Blog
Come pitturare il cartongesso: dalla preparazione alla finitura perfetta
- 1. Preparare il cartongesso prima di pitturare
- 2. Quale pittura usare per il cartongesso: le soluzioni Ard Raccanello
- 3.Come applicare la pittura sul cartongesso
- 4. Manutenzione e ritocchi nel tempo
- Come pitturare il cartongesso con presenza di muffa
- Domande frequenti su come pitturare il cartongesso
Il cartongesso è una soluzione costruttiva versatile, veloce ed economica, perfetta per creare pareti divisorie, controsoffitti o velette decorative. Tuttavia, pitturare il cartongesso richiede una preparazione specifica, molto diversa da quella necessaria per un muro tradizionale in intonaco.
A differenza di altri supporti, infatti, il cartongesso è un materiale molto assorbente: se pitturato senza la giusta preparazione o con una vernice non adatta, può dare risultati deludenti, con macchie, aloni o differenze di tono.
Il segreto per ottenere una finitura impeccabile, uniforme e senza antiestetiche “mappature” (cioè i segni visibili dei giunti) risiede nel processo e, soprattutto, nella scelta di prodotti di alta qualità.
Il cartongesso si pittura in 4 passaggi chiave:
- Preparazione: Stuccatura accurata dei giunti e delle viti.
- Carteggiatura: Rimuovere ogni asperità e la polvere.
- Fondo Isolante: Applicare un impregnante specifico per uniformare l’assorbimento.
- Finitura: Applicare due mani di pittura di finitura
Andiamo ad analizzare ogni step nel dettaglio.
1. Preparare il cartongesso prima di pitturare
- Stuccatura e Nastrature
- Giunti: utilizza uno stucco specifico per cartongesso. Riempi lo spazio e applica subito il nastro di rinforzo (in carta o in fibra di vetro) per evitare fessurazioni future. Applica una seconda mano di stucco sopra il nastro, allargando leggermente l’area.
- Viti: stucca anche la testa di ogni singola vite, assicurandoti che siano a filo o leggermente incassate nel pannello. Puoi utilizzare il nostro stucco riempitivo Silver Stuck
2. Quale pittura usare per il cartongesso: le soluzioni Ard Raccanello
Una volta preparato correttamente il supporto, la domanda più frequente è: quale tipo di pittura usare per il cartongesso?
La scelta della pittura giusta è fondamentale per ottenere un risultato uniforme, resistente e duraturo. Il cartongesso, infatti, richiede prodotti formulati con resine di qualità, buona resistenza e adesione controllata per evitare screpolature o macchie di assorbimento.
Le nostre pitture rispondono perfettamente a queste esigenze grazie a formulazioni avanzate, certificate e a basso impatto ambientale.
Inoltre, grazie all’alta concentrazione di pigmenti e alle resine di pregio utilizzate, le idropitture selezionate da Ard Raccanello vantano un eccezionale potere coprente e uniformante tale da rendere l’applicazione del fondo/fissativo superflua nella maggior parte dei casi.
Questo significa meno tempo, meno costi e un solo prodotto da acquistare. Ecco le tre pitture che ti permettono l’applicazione diretta sul cartongesso, in base al tipo di ambiente e al livello di prestazione desiderato.
ARDTOP: Pittura acrilsilossanica superlavabile opaca
ARDTOP è la pittura perfetta per chi cerca massima lavabilità e resistenza nel tempo.
Grazie alla sua formula acrilsilossanica, unisce alla straordinaria resistenza al lavaggio delle pitture acriliche la facile smacchiabilità .
È particolarmente indicata per pareti in cartongesso di cucine, bagni, corridoi o spazi soggetti a pulizie frequenti, dove serve una finitura opaca ed elegante che non si rovina con il tempo.
Ideale per: cartongesso in ambienti umidi o di passaggio (es. Bagni, Cucine) e dove l’estetica opaca è prioritaria. E’ indicata per realizzare tinte forti.
Vantaggi: superlavabile, traspirante, basso VOC
Aspetto finale: opaco uniforme e professionale
MAISON: Idropittura superlavabile per interni
MAISON è una idropittura superlavabile pensata per chi desidera un risultato raffinato e duraturo nelle pareti in cartongesso di ambienti domestici.
Offre ottima copertura, resa omogenea e facilità di applicazione, rendendola perfetta anche per chi desidera tinteggiare in autonomia.
È una pittura che si adatta perfettamente a camere, soggiorni, uffici e spazi living.
Ideale per: pareti in cartongesso di ambienti abitativi. E’ indicata per realizzare tinte forti.
Vantaggi: superlavabile, traspirante, ecocompatibile
Aspetto finale: vellutato e luminoso
UNIQUE: idropittura lavabile ad elevata copertura
UNIQUE è la soluzione più versatile e sostenibile per pitturare il cartongesso. La sua formulazione ad alta copertura permette di mascherare perfettamente giunzioni e differenze di assorbimento del supporto, tipiche delle lastre in cartongesso.
È lavabile, inodore e a basse emissioni di VOC, ideale per chi desidera un ambiente sano e una qualità dell’aria interna migliore.
Perfetta per progetti di ristrutturazione, nuove pareti in cartongesso o ambienti sensibili come camere da letto e spazi per bambini.
Ideale per: cartongesso in camere e ambienti abitati
Vantaggi: ecologica, alta copertura, basso impatto ambientale
Aspetto finale: opaco pieno e uniforme
3. Come applicare la pittura sul cartongesso
Dopo aver scelto la pittura in base alle proprie esigenze, si passa all’applicazione della finitura sul cartongesso.
- Strumenti: utilizza un pennello per profilare gli angoli e i bordi e un rullo a pelo medio per le superfici ampie, distribuendo il prodotto in modo omogeneo e incrociando i passaggi per evitare righe
Le pitture ARDTOP, MAISON e UNIQUE sono formulate per garantire un’applicazione scorrevole, con ottimo potere coprente e tempi di asciugatura rapidi.
Il nostro consiglio è di non diluire eccessivamente la pittura. Rispetta le proporzioni indicate nella scheda tecnica del prodotto per mantenere resa e copertura ottimali.
- Prima Mano: inizia applicando la prima mano di pittura. Applica il prodotto in modo uniforme, lavorando per aree limitate ed evitando di tornare su zone già parzialmente asciutte, per prevenire striature.
- Tempo di attesa: rispettare i tempi di asciugatura indicati sulla scheda tecnica del prodotto (solitamente 4-6 ore per le idropitture). È fondamentale che la prima mano sia perfettamente asciutta prima di procedere con la successiva applicazione, per evitare la formazione di segni o differenze di lucentezza.
- Carteggia leggermente dopo la prima mano (se necessario): dopo l’asciugatura, puoi carteggiare leggermente con carta fine (grana 220) per eliminare micro-imperfezioni o fibre sollevate.Rimuovi la polvere con un panno asciutto o con un panno in microfibra pulito.
- Seconda Mano: applica la seconda mano con la stessa tecnica. È la seconda mano a garantire la copertura completa e la saturazione del colore desiderata.
Consiglio: per evitare l’effetto “righe” o “strisce“, utilizza un rullo con i bordi smussati, mantienilo sempre ben carico e incrocia leggermente la passata, lavorando “bagnato su bagnato”.
6. Lascia asciugare e proteggi la superficie: dopo aver completato la finitura, lascia asciugare completamente l’ambiente. Evita di chiudere subito le finestre: un ricambio d’aria naturale aiuta a stabilizzare il film di pittura e riduce eventuali odori.
Le pitture a basso VOC come ARDTOP, MAISON e UNIQUE, tuttavia, sono quasi inodori e rispettano i più alti standard di qualità dell’aria indoor.
4. Manutenzione e ritocchi nel tempo
Il caso-studio Ard Raccanello: restyling di una cucina a Camponogara (VE)
Una parete in cartongesso ben pitturata può durare a lungo, ma richiede qualche accorgimento per mantenere il suo aspetto perfetto nel tempo.
Le nostre pitture sono lavabili o superlavabili, quindi resistono bene alla pulizia.
Usa un panno morbido o una spugna leggermente inumidita: evita detergenti, solventi o prodotti aggressivi.
Come pitturare il cartongesso con presenza di muffa
La muffa sul cartongesso è un problema molto comune, soprattutto in ambienti umidi o poco ventilati come bagni, cucine o scantinati. Prima di pitturare, è fondamentale eliminare completamente la muffa e prevenire la sua ricomparsa, altrimenti il problema si ripresenterà anche con la pittura più resistente.
Ecco come procedere in sicurezza e con risultati duraturi:
- Rimuovere la muffa esistente
Prima di tutto, non coprire mai la muffa con la pittura: va eliminata in profondità.
- Detergi la superficie con Spray San, un prodotto specifico antimuffa Ard Raccanello.
- Lascia agire per il tempo indicato e quando il supporto è asciutto rimuovi i residui di muffa spazzolando energicamente .
- Trattare la superficie con un fondo igienizzante
Dopo la pulizia, applica un fondo isolante o fissativo per ridurre l’assorbimento di umidità. Qui hai a disposizione diverse opzioni: ArdFix oppure Isolex W. Altrimenti, puoi usare Biancofix, che serve per preparare la superficie da dipingere, sia per coprire imperfezioni che per dare un colore di base, specialmente se le finiture finali saranno di colori intensi.
Questo passaggio aiuta la pittura a aderire meglio, evitando che l’umidità si accumuli sotto la superficie.
3. Scegliere una pittura antimuffa e traspirante
Per pitturare un cartongesso precedentemente colpito da muffa, scegli pitture poco assorbenti e con proprietà igienizzanti.
Le pitture ARDTOP e UNIQUE, grazie alla loro formula traspirante e lavabile, sono ideali per ambienti umidi perché nel caso di formazione di condensa superficiale, assorbono poco l’umidità, principale causa della muffa.
Considerazioni finali
Pitturare il cartongesso non è mai stato così semplice e veloce. La possibilità di applicare direttamente la finitura elimina un intero passaggio, un enorme risparmio di tempo e risorse che solo l’innovazione Ard Raccanello ti può offrire.
Affidandoti alle nostre idropitture, scegli la garanzia di un risultato estetico perfetto, duraturo e, soprattutto, la sicurezza di prodotti formulati con responsabilità, per un ambiente più sano e sostenibile.
FAQ – Domande frequenti su come dipingere il cartongesso
Si può pitturare direttamente sul cartongesso?
Sì, con le pitture di alta gamma Ard Raccanello come MAISON, ARDTOP e UNIQUE, formulate con un elevato potere coprente e uniformante, è possibile saltare il passaggio del fondo/fissativo. Le nostre pitture sono studiate per offrire un’adesione e un’uniformità eccellenti anche senza primer.
È meglio usare una pittura lavabile o traspirante sul cartongesso?
Entrambe sono idonee. La scelta dipende dall’ambiente. Una pittura lavabile/superlavabile (come MAISON o ARDTOP) è consigliata per ambienti ad alta frequentazione o soggetti a sporco (cucine, corridoi, bagni), poiché permette la pulizia con panno umido.
In aggiunta, sono fortemente consigliate le pitture lavabili per ambienti con potenziale umidità (come lavanderie o bagni).
È possibile tinteggiare il cartongesso con la pittura ai silicati?
No, la pittura ai silicati non è adatta al cartongesso. Le pitture ai silicati reagiscono chimicamente con supporti minerali (come intonaci o calce), mentre il cartongesso è un materiale a base di gesso e carta, che non consente la corretta reazione di silicatizzazione.
È obbligatoria la rasatura prima di pitturare il cartongesso?
La rasatura totale non è strettamente obbligatoria se il cartongesso è stato montato e stuccato a regola d’arte e la superficie è liscia. L’unica parte obbligatoria da rasare (o stuccare) sono le giunzioni e le viti. La rasatura completa di un pannello intero si rende necessaria solo se il cartongesso presenta difetti superficiali estesi o se si desidera ottenere un effetto liscio come uno specchio. Per la maggior parte dei lavori, una stuccatura accurata e l’uso delle nostre pitture uniformanti sono sufficienti.
Cosa succede se non stucco bene i giunti?
Se i giunti non vengono stuccati, nastrati e carteggiati perfettamente a livello del pannello, dopo la verniciatura saranno visibili come ombre o rilievi. Inoltre, senza la nastratura, c’è un alto rischio che in futuro si formino micro-fessurazioni lungo la linea di giunzione.
Quante mani di pittura devo dare sul cartongesso?
Generalmente, dopo la preparazione della superficie e l’uso di una pittura di alta qualità (come quelle Ard Raccanello), sono sempre consigliate due mani di finitura. La prima mano copre e uniforma, la seconda garantisce la saturazione del colore e la resistenza finale.
Acquista la pittura perfetta per il tuo progetto dal rivenditore più vicino a te. Cercalo sotto per cap o città.