Blog
Come verniciare i termosifoni fai da te
- L’occorrente per verniciare i termosifoni in sicurezza
- Il momento migliore per pitturare i termosifoni
- Preparazione della superficie: pulizia, carteggiatura e trattamento ruggine
- Come verniciare i termosifoni: passo dopo passo
- Opzioni di Verniciatura: con o senza smontaggio del termosifone
- Verniciare senza smontare: consigli utili
- Verniciare smontando il termosifone per un risultato preciso
- Come scegliere il colore per verniciare i termosifoni
- Problemi comuni durante la verniciatura dei termosifoni
L’occorrente per verniciare i termosifoni in sicurezza
Prima di iniziare, prepara tutto l’occorrente per lavorare in sicurezza e ottenere un risultato professionale. Gli strumenti che ci servono sono:
- Carta abrasiva fine (grana 180–240)
- Sverniciatore ecologico (solo se necessario)
- Detergente neutro e panno in microfibra
- Teli protettivi o carta da imballo per proteggere le superfici circostanti
- Pennelli o mini rullo in microfibra
- Guanti e mascherina
- Pulizia profonda: rimuovi la polvere e il grasso con acqua e detergente neutro.
- Sverniciatura/ Carteggiatura: se la vernice precedente è solo leggermente opaca, usa carta abrasiva fine. Se è danneggiata o scrostata, è necessario utilizzare la carta o, in alternativa, uno sverniciatore ecologico, come il nostro sverniciatore ARD STRIP
- Trattamento Ruggine: Se noti macchie di ruggine, è fondamentale trattarle prima di applicare qualsiasi vernice.
- Rimuovi la ruggine con spazzola metallica o carta abrasiva.
- Pulisci e asciuga bene la zona trattata.
- Applica una mano di ARDINOX (la pittura antiruggine) per bloccare la corrosione. Lascia asciugare il fondo secondo le istruzioni.4. Asciugatura: lascia asciugare completamente.
Il momento migliore per pitturare i termosifoni
Il momento ideale per verniciare i termosifoni è fuori stagione, quando l’impianto di riscaldamento è spento e il metallo è freddo al tatto.
Scegli una giornata asciutta e ben ventilata, idealmente in estate o autunno, evitando temperature estreme. L’asciugatura ottimale degli smalti avviene intorno ai 20 °C.
Prima di iniziare:
- Spegni il riscaldamento e attendi che il termosifone sia completamente freddo.
- Copri pareti e pavimento con teli protettivi.
- Assicurati di avere spazio sufficiente per muoverti agevolmente.
Preparazione della superficie: pulizia, carteggiatura e trattamento ruggine
- Pulizia profonda: rimuovi la polvere e il grasso con acqua e detergente neutro.
- Sverniciatura/ Carteggiatura: se la vernice precedente è solo leggermente opaca, usa carta abrasiva fine. Se è danneggiata o scrostata, è necessario utilizzare la carta o, in alternativa, uno sverniciatore ecologico, come il nostro sverniciatore ARD STRIP
- Trattamento Ruggine: Se noti macchie di ruggine, è fondamentale trattarle prima di applicare qualsiasi vernice.
- Rimuovi la ruggine con spazzola metallica o carta abrasiva.
- Pulisci e asciuga bene la zona trattata.
- Applica una mano di ARDINOX (la pittura antiruggine) per bloccare la corrosione. Lascia asciugare il fondo secondo le istruzioni.4. Asciugatura: lascia asciugare completamente.
Quale vernice scegliere per i termosifoni: TEMA SETA e TEMA LUCE
Ard Raccanello propone due smalti all’acqua della linea TEMA, entrambi perfetti per termosifoni grazie alla loro eccezionale resistenza al calore e alla capacità di non ingiallire nel tempo. Questi smalti sono ideali per verniciare termosifoni realizzati nei materiali più comuni: acciaio, ghisa e alluminio.
TEMA SETA: Smalto satinato per termosifoni in ambiente moderno
- Non ingiallisce, anche dopo anni di esposizione al calore.
- Ottima distensione e copertura.
- Ideale per chi desidera un effetto più moderno e raffinato.
TEMA LUCE: smalto lucido per ambienti classici
TEMA LUCE è uno smalto termoplastico lucido che esalta la brillantezza e valorizza il colore.
- Resistente al calore e all’ingiallimento.
- Facile da pulire.
- Perfetto per ambienti classici e luminosi.
Entrambe le finiture sono termoplastiche: resistono alle variazioni di temperatura e mantengono il colore inalterato nel tempo.
Come verniciare i termosifoni: passo dopo passo
Una volta preparata e pulita la superficie, segui questi semplici step per un risultato professionale:
1. Applicazione del fondo ARDINOX
Dopo aver pulito e asciugato la superficie, applica una mano di pittura antiruggine ARDINOX. Questo fondo è compatibile e indispensabile sia per i termosifoni in acciaio e ghisa che per quelli in alluminio, garantendo la massima adesione dello smalto e bloccando la corrosione. Lascia asciugare secondo le istruzioni del prodotto.
2. Prima mano di smalto TEMA
Applica la prima mano sottile di TEMA SETA o TEMA LUCE con pennello o rullo, iniziando dalle zone più interne. Lavorare con mani sottili aiuta a prevenire colature.
3. Seconda mano
Dopo 6–8 ore (a seconda delle condizioni ambientali), stendi la seconda mano per ottenere una copertura omogenea e duratura.
4. Asciugatura finale
Attendi almeno 24 ore prima di riaccendere l’impianto di riscaldamento, in modo che la vernice possa polimerizzare correttamente.
Opzioni di Verniciatura: con o senza smontaggio del termosifone
Verniciare i termosifoni è possibile sia staccandoli dal muro sia lasciandoli in posizione. La scelta dipende dal livello di perfezione che si desidera raggiungere e dalla facilità dell’intervento.
Verniciare senza smontare: consigli utili
È possibile verniciare i termosifoni anche senza staccarli dalla parete. Ecco i passaggi principali e i suggerimenti:
- Copri il pavimento e la parete con teli protettivi e nastro di carta.
- Pulisci e carteggia il termosifone in posizione.
- Usa pennelli angolati e piccoli rulli per raggiungere tutte le parti, in particolare quelle interne e la parte posteriore.
- Applica ARDINOX, lascia asciugare, poi TEMA SETA o LUCE.
Il nostro suggerimento è di lavorare con mani sottili di prodotto per evitare colature nelle intercapedini. Il risultato sarà pulito e uniforme anche senza smontaggio.
Verniciare smontando il termosifone per un risultato preciso
Smontare il termosifone offre il risultato più preciso e uniforme, specialmente se si desidera cambiare completamente colore o rinnovare anche la parte posteriore:
- Chiudi le valvole e svuota l’acqua (operazione consigliata solo se si ha familiarità oppure in presenza di un idraulico).
- Stacca il termosifone e posizionalo su cavalletti o un piano protetto.
- Procedi con fondo e smalto come indicato nella guida passo-passo.
- Lascia asciugare completamente prima di rimontarlo.
La verniciatura non serve solo a rinnovare, ma offre l’opportunità di trasformare i tuoi radiatori in veri e propri oggetti di design. La scelta del colore è cruciale e dipende dall’effetto che vuoi ottenere nella stanza:
Come scegliere il colore per verniciare i termosifoni
Se desideri che il termosifone si integri nella stanza e passi inosservato, scegli un colore identico a quello delle pareti.
Questa scelta è particolarmente efficace per ampliare visivamente gli spazi, specialmente in aree più piccole come i corridoi.
Se vuoi trasformare il termosifone in un elemento decorativo, opta per una tonalità brillante e luminosa o un colore a contrasto.
In questo caso, diventa un vivace accessorio di arredo.
Per ottenere un effetto armonioso nell’ambiente, puoi consultare la nostra fantastica guida sulla scelta e abbinamenti dei colori delle pareti, così da abbinare al meglio i caloriferi al resto della stanza.
Puoi ottenere qualsiasi colore desideri per i tuoi termosifoni usando gli smalti Ard Raccanello grazie al servizio tintometrico disponibile in tutti i nostri negozi. In questo modo, potrai abbinare perfettamente il colore del termosifone a tende, tappeti o altri elementi d’arredo.
Problemi comuni durante la verniciatura dei termosifoni
Anche in un progetto di fai da te semplice come la verniciatura, possono sorgere piccoli inconvenienti. Ecco come risolvere i problemi più comuni e garantire un risultato impeccabile con i tuoi smalti all’acqua Ard Raccanello:
- Colature e gocce di vernice: questo problema si verifica quando si applica uno strato troppo spesso di smalto. La soluzione è lavorare sempre con mani molto sottili di vernice, scaricando bene il pennello o il rullo prima dell’applicazione. Se la colatura si è asciugata, carteggia leggermente (solo la zona interessata) con carta abrasiva fine e riapplica uno strato sottile.
- Vernice che non asciuga: se lo smalto impiega troppo tempo ad asciugare, probabilmente l’ambiente è troppo freddo, troppo umido o non sufficientemente ventilato. Assicurati che la temperatura sia intorno ai 20 °C e che ci sia un buon ricambio d’aria. Gli smalti all’acqua (come TEMA SETA e TEMA LUCE) polimerizzano al meglio in queste condizioni.
- Ingiallimento: se stai riverniciando un vecchio termosifone, l’ingiallimento era tipico delle vecchie vernici a solvente ad alta temperatura. L’uso dei nostri smalti all’acqua è la soluzione definitiva, poiché sono formulati specificamente per non ingiallire anche dopo anni di esposizione al calore.
Considerazioni finali
Verniciare i termosifoni è un gesto di cura per la casa e per l’ambiente.
Con ARDINOX come fondo e TEMA SETA o TEMA LUCE come finitura, ottieni un risultato resistente, elegante e rispettoso della salute di chi vive gli spazi.
Acquista la pittura perfetta per verniciare i tuoi termosifoni in casa dal rivenditore più vicino a te. Cercalo sotto per cap o città.
contatti e distributori
Trova il distributore più vicino a te e iniziamo a progettare.
Cerca per città o codice postale:


