Home · News & press · Come rinnovare mobili da giardino in legno: i nostri consigli e prodotti

Blog

Come rinnovare i mobili da giardino in legno: i nostri consigli e prodotti

Con l’arrivo della bella stagione, il giardino torna a essere uno spazio vissuto e i mobili da giardino ritornano ad essere protagonisti di cene e momenti di relax. 

 

Se i tuoi arredi da esterno in legno mostrano segni di usura, è il momento perfetto per dare loro nuova vita. 

 

Rinnovare mobili da giardino in legno non è solo un modo per migliorare l’aspetto estetico, ma anche per proteggerli e farli durare nel tempo, riducendo sprechi e rispettando l’ambiente.

 

In questa guida pratica, scoprirai come trattare i tuoi mobili in legno da esterno con vernici e prodotti sostenibili, garantendo risultati duraturi e un’aria più sana. Vedremo i passaggi chiave, dalla pulizia alla scelta dei prodotti certificati Ard Raccanello.

Quando è il momento di rinnovare i mobili da esterno?

Il legno è un materiale vivo e affascinante, ma anche sensibile agli agenti atmosferici. Sole, pioggia, sbalzi di temperatura e umidità possono causare diversi problemi:

 

  • Scolorimento: il colore originale sbiadisce.
  • Screpolature: piccole fessure compaiono sulla superficie.
  • Muffe o muschi: macchie verdi o nere che indicano la presenza di umidità.
  • Superfici ruvide: il legno perde la sua piacevolezza al tatto.

 

Se noti uno o più di questi segnali, è il momento di intervenire! Una corretta manutenzione dei mobili in legno da esterno ogni 1-2 anni aiuta a mantenerli sani, protetti e belli nel tempo.

 

Scopriamo tutti i passaggi chiave per rinnovare i mobili da giardino in legno.

Fase 1: Pulizia dei mobili e preparazione del legno

Prima di applicare qualsiasi trattamento, è fondamentale preparare bene la superficie:

 

  1. Pulizia profonda: rimuovi polvere, foglie e sporco con acqua e un detergente neutro. Per macchie più resistenti o muffa, una soluzione di acqua e bicarbonato può essere molto efficace.
  2. Rimozione della vecchia vernice: se la finitura precedente è molto deteriorata, valuta l’uso di uno sverniciatore ecologico o di una levigatrice manuale. Questo assicurerà una base uniforme per il nuovo trattamento.
  3. Carteggiatura: usa carta abrasiva (grana 80-120) per levigare il legno e “aprire” i pori. Questo passaggio è cruciale perché permette al nuovo prodotto di penetrare meglio e aderire perfettamente.
  4. Asciugatura completa: lascia asciugare i mobili molto bene prima di passare alla fase successiva. L’umidità residua potrebbe compromettere l’adesione e la durata della nuova vernice per legno.

 

Fase 2: scegliere il trattamento giusto per il tuo legno da esterno

La scelta del trattamento dipende anche dalla tipologia di legno che stai trattando e dall’effetto estetico che desideri ottenere (naturale, colorato, lucido, opaco).

Ad esempio, alcune finiture lasciano il legno “respirare” mantenendo il suo aspetto naturale, mentre altre creano una pellicola protettiva più evidente.

 

Se desideri mantenere visibile la venatura del legno, puoi optare per impregnanti che penetrano in profondità offrendo protezione dall’interno.

 

Se preferisci, invece, una copertura maggiore o un effetto decorativo colorato, le vernici e gli smalti per esterni creano una pellicola superficiale protettiva.

 

Per un tocco elegante e una protezione aggiuntiva, i flatting offrono una finitura trasparente lucida o satinata. 

 

Per approfondire le diverse possibilità e capire quale sia la migliore per le tue esigenze, ti invitiamo a leggere il nostro articolo sulle differenze tra verniciatura a poro aperto e a poro chiuso.

ringhiera in ferro già verniciata - ARD Raccanello
  • Se è ben aderente e non scrostata, potresti aver bisogno solo di una leggera carteggiatura
  •  
  • Se invece è rovinata o si stacca a scaglie, dovrai rimuoverla completamente. Puoi utilizzare una spazzola metallica, carta abrasiva o uno sverniciatore.

 

Fase 3: Applicazione del fondo con Ardeolite

Per una preparazione ottimale della superficie, ti consigliamo di utilizzare Ardeolite.

Ardeolite è una pittura di fondo riempitiva a base di resine sintetiche è ideale come fondo di preparazione per le superfici in legno.

 

Essicca rapidamente e si carteggia in modo eccellente, preparando la superficie per la finitura successiva. È un’ottima base per garantire l’adesione e la durata della vernice finale.

Come si stende? 

Utilizza un pennello o un rullo per applicare una o più mani di Ardeolite sul legno pulito e carteggiato, seguendo la direzione della venatura.

Ardeolite creerà una superficie uniforme e pronta per la finitura, migliorando l’adesione e la durata della vernice successiva.

Lascia asciugare bene il fondo secondo le indicazioni sulla scheda tecnica del prodotto. Generalmente, sono necessarie circa 12 ore prima della carteggiatura e della sovraverniciatura.

 

Dopo la completa asciugatura del fondo Ardeolite, se necessario, puoi effettuare una leggera carteggiatura con carta abrasiva fine per rendere la superficie ancora più liscia e uniforme.

Fase 4: Applicazione della finitura con Tema Seta

Dopo aver preparato la superficie con Ardeolite, è il momento di applicare la finitura con Tema Seta, lo smalto idrodiluibile satinato di alta qualità di Ard Raccanello. 

Offre un’eccellente resistenza agli agenti atmosferici, stabilità del colore, aderenza ed elasticità

 

Non è infiammabile ed è privo di odore sgradevole, garantendo un film satinato, pieno e molto coprente con un gradevole aspetto serico. È un prodotto universale adatto anche al legno da interno.

 

Applica due mani di Tema Seta con un rullo o un pennello.  Diluisci il prodotto con acqua (generalmente 5-8% in volume per l’applicazione a pennello, o 1-3% per rullo) seguendo attentamente le istruzioni riportate in confezione.

Assicurati di distribuire il prodotto in modo uniforme per un risultato omogeneo e senza striature.

 

Lascia trascorrere almeno 5-6 ore tra la prima e la seconda mano di Tema Seta per permettere al prodotto di asciugare correttamente e garantire una copertura ottimale.

 

Lascia riposare i mobili per almeno 24-48 ore in un ambiente asciutto e ben ventilato prima di rimetterli in giardino. Questo permette al prodotto di polimerizzare completamente e offrire la massima protezione e resistenza.

 

Una volta completata l’applicazione e l’asciugatura dei prodotti, il tuo mobile è rinnovato e protetto. Ma per garantirne la bellezza nel tempo, segui i nostri suggerimenti nel paragrafo successivo.

Fase 5: manutenzione e cura nel tempo: i consigli per mobili durevoli

Per far durare i tuoi mobili da giardino rinnovati il più a lungo possibile, segui questi semplici consigli di manutenzione:

 

  • Pulizia regolare: pulisci i mobili con un panno umido per rimuovere polvere e sporco.
  • Protezione invernale: coprili nei mesi invernali o in caso di maltempo prolungato per proteggerli in garage o sotto un portico chiuso.
  • Rinnovo periodico: ogni 1-2 anni, carteggia leggermente le superfici più esposte e applica una nuova mano di finitura.

Una ringhiera ben trattata può durare anni, ma un piccolo controllo annuale è il vero segreto per mantenerla al meglio. 

Per questo motivo, periodicamente pulisci la ringhiera con acqua e detergente neutro; controlla i graffi o i punti esposti e ritoccali se necessario.

Considerazioni finali

Prendersi cura dei propri mobili in legno significa proteggerli dagli agenti atmosferici e godere della loro bellezza per anni. Scegliere i prodotti giusti è il primo passo verso un risultato duraturo e un ambiente più sano.

 

Pronto a dare nuova vita ai tuoi mobili da esterno? 

Scopri dove acquistare i prodotti ARD Raccanello, cercali sotto per città o codice postale.

contatti e distributori

Trova il distributore più vicino a te e iniziamo a progettare.

Cerca per città o codice postale:

News&press

Gli ultimi articoli

Blog

Verniciatura a Poro Aperto o Chiuso: principali differenze e finiture

Vuoi proteggere il legno ma non sai se puntare su una finitura naturale o una finitura moderna? Scopri le differenze chiave tra verniciatura a poro aperto e a poro chiuso. Ti guidiamo nella scelta del trattamento ideale!

Blog

Come verniciare una ringhiera in ferro: guida passo passo

Ringhiera arrugginita o da rinnovare? Scopri come verniciarla con i consigli e i prodotti professionali ARD Raccanello.

Blog

Come verniciare il ferro zincato: guida completa

Una guida pratica per verniciare il ferro zincato con i prodotti professionali Ard Raccanello, anche senza primer.