Home · News & press · Verniciatura a Poro Aperto o Chiuso: principali differenze e finiture

Blog

Verniciatura a poro aperto o a poro chiuso: differenze e finiture

Vuoi proteggere il legno, ma sei indeciso tra una finitura che ne esalti la naturalezza o che la trasformi con un tocco di colore? La verniciatura a poro aperto e quella a poro chiuso (finitura cerata o laccatura) sono le tecniche più popolari, ognuna con il suo fascino unico e i suoi vantaggi.

 

Scopriamo insieme le differenze, i legni più adatti e quali prodotti Ard Raccanello usare per un risultato perfetto.

Cos’è la verniciatura a poro aperto?

La verniciatura a poro aperto del legno è un trattamento che lascia in evidenza le venature naturali e la texture del legno. 

Non crea una pellicola coprente, ma utilizza impregnanti che penetrano in profondità, proteggendo senza nascondere l’aspetto autentico del materiale.

 

Ricorda che il legno trattato a poro aperto, soprattutto se usato all’esterno, richiede periodica manutenzione per preservarne la bellezza.

Caratteristiche principali della finitura a poro aperto

  • Le venature del legno rimangono ben visibili e percepibili al tatto.
  • Il materiale conserva un aspetto naturale e caldo.
  • Il legno mantiene la sua capacità di “respirare”, contribuendo a regolare l’umidità.

Quando scegliere la finitura a poro aperto?

Il trattamento a poro aperto è perfetto per:

 

 

  • Mobili rustici o in stile “shabby chic”, dove si vuole esaltare la matericità del legno.
  • Travi a vista che donano calore a un ambiente.
  • Pergolati e arredi da esterno dove l’effetto naturale si integra perfettamente con l’ambiente circostante.
  • Porte interne che desiderano un tocco di autenticità.

Legni ideali per la verniciatura a poro aperto

Verniciatura legno a poro aperto - ARD Raccanello

I legni ideali per mettere in risalto le venature e la texture naturale sono:

  • Rovere: con il suo disegno marcato, perfetto per finiture rustiche o moderne. 
  • Castagno: legno robusto e decorativo, ottimo per esterni. 
  • Frassino: chiaro, con belle venature evidenti. 
  • Larice: indicato per esterni, grazie alla sua naturale durabilità.
  • Noce: pregiato e con un effetto visivo molto elegante. 

Questi legni hanno una venatura evidente e bella da mostrare, quindi il trattamento con impregnante è la scelta ideale.

Quali prodotti utilizzare per una finitura a poro aperto?

Per realizzare una verniciatura a poro aperto si usano impregnanti che penetrano nel legno, esaltandone le caratteristiche. Alcuni dei prodotti Ard Raccanello più indicati sono:

Ard Decor

Ard Decor è un impregnante protettivo per legno, ideale sia per interni che per esterni, anche in zone particolarmente esposte come ambienti marini o montani.  Disponibile in versione trasparente o pigmentata, penetra in profondità valorizzando le venature del legno e lasciando visibile la texture.  È perfetto per un trattamento a poro aperto, perché protegge senza formare pellicola in superficie.  Resiste bene agli agenti atmosferici e contrasta lo sviluppo di muffe e funghi. Ideale per serramenti, perline, travature, staccionate e mobili da giardino.
Finitura legno naturale - ARD Raccanello

Tema Impregnante

impregnante all’acqua per legno - ARD Raccanello
Tema Impregnante è un impregnante all’acqua per legno, pensato per chi cerca un prodotto facile da applicare e ad asciugatura rapida. È adatto a superfici esterne e interne e ha una finitura opaca naturale.  Traspirante, protegge il legno dai raggi UV, dall’umidità e dai segni del tempo.  È la scelta giusta per chi vuole un effetto a poro aperto, lasciando ben visibili le venature. Ottimo per infissi, persiane, steccati e mobili da esterno in legno tenero o duro.

Tema Wood Pro

Tema Wood Pro è un impregnante cerato all’acqua in gel: questo lo rende facilissimo da applicare, anche in verticale, perché non cola.  Dona al legno un aspetto naturale e vellutato, esaltandone le venature e proteggendolo nel tempo. Ha un’elevata resistenza ai raggi UV, all’acqua e agli agenti atmosferici.  La sua formula in gel permette un’applicazione precisa e uniforme, ideale per chi lavora a pennello o a rullo.  È perfetto per superfici in legno massello e legni a vista, dove si vuole ottenere un trattamento a poro aperto con effetto cerato.
impregnante cerato all’acqua in gel - ARD Raccanello

Ard Lasur

impregnante cerato trasparente per verniciatura a poro aperto - ARD Raccanello
Ard Lasur è un protettivo cerato trasparente o pigmentato, pensato per completare il trattamento del legno dopo l’impregnante.  È particolarmente adatto per uso esterno, grazie alla sua ottima resistenza ai raggi UV, all’umidità e alla pioggia.  Può essere utilizzato anche da solo, ma dà il meglio se abbinato a un impregnante come Ard Decor o Tema Wood Pro, creando così un ciclo completo a poro aperto ma ancora più resistente.  La finitura è opaca, setosa al tatto e mantiene visibili le venature del legno.
Queste soluzioni sono perfette per chi cerca vernici per legno esterno che uniscano estetica e lunga durata.

Cos'è la verniciatura a poro chiuso

La verniciatura a poro chiuso crea una superficie uniforme, nascondendo (in parte o del tutto) le venature.

 

Si tratta di un trattamento che forma una pellicola protettiva (effetto cerato), oppure opaca o satinata, ma anche lucida.

Questo tipo di finitura è ideale per mobili moderni, e per tutte quelle superfici che richiedono un aspetto omogeneo.

 

Inoltre, è un trattamento che dura anni senza bisogno di frequenti ritocchi.

Quando scegliere la finitura a poro chiuso

La finitura a poro chiuso è ideale per:

 

  • Porte interne e arredi moderni, dove si cerca un look sofisticato e/o laccato;

  • Mobili in MDF o legno grezzo senza particolari venature.

  • Arredi di design in cui l’uniformità del colore e della superficie è un elemento chiave.

Legni e pannelli più adatti alla verniciatura a poro chiuso

I materiali consigliati quando si vuole una finitura liscia, omogenea e senza venature in evidenza sono:

  • MDF (pannello di fibra): liscio e compatto, ideale per la laccatura.
  • Pioppo: tenero, facile da lavorare, si presta bene a essere coperto.
  • Faggio: poco venato, si adatta bene a finiture chiuse e smalti.
  • Betulla: chiara e regolare, perfetta per superfici laccate.
  • Multistratotruciolare impiallacciato: spesso usato per mobili economici da rifinire con smalti.

Questi materiali hanno una superficie neutra, poco decorativa, quindi la laccatura a poro chiuso aiuta a valorizzarli con colore e uniformità.

Quali prodotti utilizzare per una finitura a poro chiuso?

Per trattare il legno con un effetto coprente e omogeneo, puoi affidarti a:

Ard Ship

Ard Ship è un flatting trasparente lucido a base di resine alchidiche oleouretaniche, pensato per garantire la massima protezione del legno. È perfetto per la finitura a poro chiuso, perché crea una pellicola continua che rende la superficie liscia, lucida/opaca    È ideale per interni ed esterni, anche in ambienti difficili come quelli marini.    Dona al legno una brillantezza elegante e resistente nel tempo. Si applica facilmente a pennello, rullo o spruzzo, in due o più mani, con ottima distensione.
flatting trasparente lucido per verniciatura a poro chiuso - ARD Raccanello

Tema Seta

smalto satinato all'acqua per verniciatura legno a poro chiuso - ARD Raccanello
Tema Seta è uno smalto satinato all’acqua pensato per superfici in legno da interno ed esterno. Ha un’ottima copertura, si asciuga rapidamente e lascia una superficie vellutata al tatto.  La sua finitura satinata è perfetta per ottenere un effetto laccato a poro chiuso, coprente e uniforme.  Va applicato dopo idoneo primer o fondo tipo Ardeolite, Base, Tema pittura riempitiva opaca di fondo È ideale per infissi, porte, battiscopa, arredi e complementi d’arredo.

Confronto tra verniciatura poro aperto e trattamento poro chiuso

Confronto Poro Aperto vs Poro Chiuso
Verniciatura Poro aperto Trattamento Poro chiuso
Aspetto Naturale, venature visibili Uniforme, effetto laccato o cerato
Tatto Ruvido, si sente la texture del legno Liscio, setoso
Ideale per Stile rustico, nordico, ambienti caldi Stile moderno, superfici eleganti
Tipo di legno Massello, legni pregiati MDF, compensato, legni economici
Manutenzione Facile da ritoccare Più resistente e coprente

Verniciare a poro chiuso su una finitura a poro aperto: si può?

A volte può capitare di cambiare idea sul tipo di finitura, magari perché nel tempo sono cambiate le esigenze estetiche o funzionali: per esempio si può desiderare di passare da una verniciatura a poro aperto a una a poro chiuso, per ottenere una superficie più liscia, coprente e duratura.

 

Questo è del tutto fattibile: basterà carteggiare accuratamente il legno già trattato a poro aperto, rimuovendo eventuali residui superficiali, e applicare un fondo o primer prima di procedere con una finitura cerata o uno smalto o un flatting.

 

Passare da una vecchia finitura a poro chiuso a un effetto a poro aperto è invece più complicato, perché occorrerebbe rimuovere completamente il film coprente con una carteggiatura profonda o con sverniciatori specifici, per riportare a vista la venatura del legno.

 

Ecco alcune delle domande più frequenti che riceviamo sulla verniciatura del legno, per aiutarti a scegliere il trattamento giusto e mantenerlo bello a lungo.

Domande frequenti sulla verniciatura del legno

  1.  È meglio verniciare a poro aperto o poro chiuso?

Non c’è una scelta “migliore” in assoluto: dipende dall’uso e dallo stile desiderato. Il poro aperto mette in risalto la naturale bellezza del legno, mentre il poro chiuso offre un look più contemporaneo e una protezione superiore.

  1. Quali prodotti usare per verniciare il legno esterno?

Per un effetto naturale (poro aperto), sono ideali impregnanti come Ard Decor o Tema Wood Pro. Se desideri una superficie liscia (poro chiuso), puoi usare flatting come Ard Ship o Ard Lasur per una finitura cerata.

  1. Che differenza c’è tra impregnante e flatting?

L’impregnante penetra nel legno, lo nutre e lo protegge dall’interno lasciandolo traspirare. Il flatting, invece, crea un film superficiale che protegge  completamente il legno.

  1. Posso verniciare a poro chiuso sopra una vecchia finitura a poro aperto?

Sì, ma occorre carteggiare bene la superficie e applicare un fondo o primer per uniformare, prima di stendere la vernice coprente.

Considerazioni finali

Che tu sia un appassionato di fai da te o un decoratore esperto, la scelta della finitura è un passo cruciale per dare nuova vita al legno.  L’importante è affidarsi a prodotti professionali di qualità, che garantiscono non solo un risultato estetico eccezionale, ma anche la sicurezza per la tua salute e il rispetto per l’ambiente grazie alle loro formulazioni certificate e a basso impatto. Vuoi mettere subito le mani in pasta? Se hai già scelto la finitura ideale e sei pronto a dare nuova vita al tuo legno, non perderti la nostra guida pratica Come verniciare il legno Troverai tutti i consigli e i passaggi per preparare al meglio la superficie e applicare la vernice, ottenendo un risultato da vero professionista! Se invece sei alla ricerca dei prodotti, cerca il rivenditore più vicino a te per città o cap nel modulo qui sotto!

contatti e distributori

Trova il distributore più vicino a te e iniziamo a progettare.

Cerca per città o codice postale:

News&press

Gli ultimi articoli

Blog

Come verniciare una ringhiera in ferro: guida passo passo

Ringhiera arrugginita o da rinnovare? Scopri come verniciarla con i consigli e i prodotti professionali ARD Raccanello.

Blog

Come verniciare il ferro zincato: guida completa

Una guida pratica per verniciare il ferro zincato con i prodotti professionali Ard Raccanello, anche senza primer.

Blog

Come togliere la vecchia pittura dalle pareti: metodi rapidi ed efficaci

Scopri i metodi più rapidi ed efficaci per rimuovere la vecchia pittura dalle pareti e prepararle al meglio per una nuova finitura.