Blog
Capitolato cappotto termico ARDCOAT: la guida completa per progettisti e imprese
- assicurare la conformità alle normative europee e nazionali;
- definire con precisione materiali e modalità di posa;
- tutelare progettisti, imprese e committenti;
- ottimizzare i tempi e i costi dell’intervento.
A cosa serve il capitolato del cappotto
Nel nostro lavoro quotidiano a fianco di progettisti e imprese, vediamo quanto il capitolato sia utile per:
- Garantire la conformità normativa: il capitolato assicura che il sistema rispetti le normative europee e nazionali in materia di isolamento termico, sicurezza e durabilità (ETAG 004, UNI/TR 11715:2018, UNI EN 13500, ecc.).
- Assicurare la compatibilità dei materiali: usando componenti approvati dal produttore, si evitano incompatibilità chimiche o fisiche che potrebbero compromettere adesione, traspirabilità e durabilità.
- Uniformare la qualità esecutiva: indica le modalità di posa e le tolleranze, riducendo gli errori in cantiere.
- Facilitare la manutenzione: il capitolato include istruzioni di ispezione e ripristino per garantire prestazioni costanti nel tempo.
- Tutelare il committente: fornisce una base tecnica per la verifica dell’opera finita e per la validazione di eventuali incentivi (come Superbonus o altri interventi di efficientamento).
Come redigere un capitolato a cappotto efficace
Ogni edificio è unico. Ecco i principali fattori da considerare.
1. Analisi del supporto e del contesto edilizio
Valutare la tipologia di parete (muratura, calcestruzzo, prefabbricato, ecc.), la planarità, la coesione superficiale e la presenza di ponti termici o vincoli strutturali.
Negli edifici esistenti è necessario considerare opere di pulizia, consolidamento o regolarizzazione del fondo.
Per una visione completa sulle tecniche di isolamento, leggi il nostro approfondimento su come isolare termicamente casa.
2. Valutazione del clima e dell’esposizione
Il cappotto deve essere progettato tenendo conto del microclima locale (irraggiamento solare, umidità, piogge battenti, vento, gelo) e dell’orientamento delle facciate.
I nostri clienti apprezzano la resa estetica duratura e la facilità di manutenzione che queste finiture offrono.
3. Scelta del materiale isolante
La selezione del materiale isolante è uno dei passaggi più critici: ogni tipologia (EPS, XPS, Poliuretano,lana minerale, sughero) ha proprietà diverse in termini di conducibilità termica, traspirabilità, comportamento al fuoco e resistenza meccanica.
Il capitolato deve specificare il tipo di lastra previsto, lo spessore e la conduttività dichiarata (λD), in conformità alle UNI EN 13163–13164–13162.
4. Integrazione con il sistema di facciata (Adesivi, Accessori e Finiture)
Il sistema cappotto deve essere integrato con serramenti, spallette, soglie, davanzali, cornicioni e zoccolature.
Il capitolato deve prevedere dettagli costruttivi e accessori specifici per gestire giunti di dilatazione, profili gocciolatoi, paraspigoli, raccordi sigillati e carichi in facciata.
Nel nostro sistema ARDCOAT forniamo l’intera filiera dei componenti compatibili: dagli adesivi rasanti della Linea ARDCOAT ad alte prestazioni, agli accessori essenziali (tasselli, reti e profili tecnici), fino ai rivestimenti a spessore (finiture) specifici.
Tutti i componenti sono certificati per lavorare in sinergia all’interno del sistema ARDCOAT.
Per consigli mirati sulla scelta dello strato superficiale, consulta la nostra guida su come scegliere la finitura per cappotto termico.
Componenti essenziali del capitolato cappotto termico
Un capitolato completo deve includere la descrizione dettagliata di tutti i materiali e componenti che costituiscono il sistema cappotto.
Un capitolato completo deve includere la descrizione dettagliata di tutti i materiali e componenti che costituiscono il sistema cappotto.
- Malta collante: adesivo per il fissaggio del pannello isolante al supporto, con elevata adesione e traspirabilità.
- Pannello isolante: definito per tipologia (EPS, PIR, lana minerale, sughero,resina fenolica , ecc.), spessore e conducibilità dichiarata (λD).
- Tasselli di fissaggio: garantiscono l’ancoraggio meccanico e la tenuta alle sollecitazioni.
- Malta rasante e rete d’armatura: conferiscono resistenza meccanica, assorbono le tensioni e proteggono il sistema dagli urti.
- Primer: ottimizza l’adesione e la resa estetica della finitura.
- Rivestimento a spessore (finitura): resistente agli agenti atmosferici, con indice di riflessione superiore a 20, disponibile nelle versioni silossaniche, acriliche o ai silicati.
- Accessori: angolari, profili gocciolatori, giunti di dilatazione, paraspigoli e raccordi sigillati per una perfetta continuità del sistema.
Tutti i componenti ARDCOAT sono certificati ETAG 004 e conformi alle UNI di riferimento, per garantire massima compatibilità e affidabilità del cappotto termico.
5. Calcolo termoigrometrico e prevenzione dei ponti termici
Il capitolato deve includere le verifiche termoigrometriche secondo UNI EN ISO 13788 e 6946, per prevenire condense e muffe.
Il capitolato ARDCOAT specifica le prestazioni di trasmittanza U e i dettagli costruttivi per gestire correttamente i ponti termici.
6. Coordinamento tra progettazione e posa
La selezione del materiale isolante è uno dei passaggi più critici: ogni tipologia (EPS, XPS, Poliuretano,lana minerale, sughero) ha proprietà diverse in termini di conducibilità termica, traspirabilità, comportamento al fuoco e resistenza meccanica.
Il capitolato deve specificare il tipo di lastra previsto, lo spessore e la conduttività dichiarata (λD), in conformità alle UNI EN 13163–13164–13162.
Requisiti prestazionali e di sicurezza del sistema ARDCOAT
Ogni sistema ARDCOAT certificato ETA rispetta rigorosi standard prestazionali, documentati da test di laboratorio e certificazioni CE.
Tra i principali requisiti di sicurezza, la reazione al fuoco è Classe B-s2,d0 (lana minerale), conforme alla norma UNI EN 13501-1, assicurando tutela dell’edificio e conformità alle normative vigenti.
Garanzia decennale ARDCOAT
Indipendentemente dalla tipologia di materiale isolante scelto, tutti i sistemi ARDCOAT sono coperti da una garanzia decennale rilasciata da ARD Raccanello, che copre:
- Spese di rifacimento o riparazione del cappotto;
- Danni derivanti da vizi o difetti dei materiali che compongono il sistema.
Il periodo di validità della garanzia arriva fino ad un massimo di 10 anni, a conferma della qualità costruttiva e dell’affidabilità del sistema ARDCOAT, realizzato esclusivamente con componenti certificati e compatibili tra loro.
FAQ – Domande frequenti su cappotti termici e capitolati ARDCOAT
- Posso utilizzare componenti di marche diverse all’interno del sistema ARDCOAT certificato?
No, per evitare incompatibilità e perdita di garanzia, si devono usare solo componenti nel sistema certificato ARDCOAT.
- Il sistema ARDCOAT è conforme ai CAM per appalti pubblici?
Sì, i nostri sistemi sono conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) e possono essere utilizzati in gare pubbliche o progetti di edilizia sostenibile.
- È possibile ricevere consulenza tecnica prima dell’intervento?
Sì. È disponibile una consulenza tecnica preliminare, sia direttamente in cantiere tramite sopralluogo, sia tramite supporto telefonico, per valutare condizioni del supporto, materiali e modalità di posa del sistema ARDCOAT.
- Come posso verificare la qualità del cappotto?
Grazie alla dichiarazione di prestazione fornita solo in caso di cappotti certificati ETA.
- Quali vantaggi offre la garanzia decennale ARDCOAT?
La nostra garanzia copre i costi di rifacimento o riparazione del sistema in caso di difetti o vizi dei materiali, per una tranquillità totale fino ad un massimo di 10 anni.
- L’app ARD ONSITE è gratuita?
Sì. ARD ONSITE è gratuita e dedicata ai professionisti del settore per semplificare la gestione di preventivi, capitolati e materiali in tempo reale.
Considerazioni finali
Il capitolato del cappotto termico ARDCOAT è uno strumento di garanzia e qualità per tutto il ciclo di vita dell’edificio. Definire materiali, posa, controlli e manutenzioni significa realizzare interventi efficienti, sicuri e duraturi.
Per supportare i nostri clienti nella fase preventiva , abbiamo sviluppato la ARD ONSITE APP, la nostra app gratuita dedicata ai clienti B2B.
Con ARD ONSITE puoi:
- Inserire le proposte di cappotto termico;
- Ricevere in tempo reale indicazioni sui materiali ed i costi di intervento;
- Accedere a schede tecniche, dettagli costruttivi e capitolati tipo.
Iscriviti subito ad Ard OnSite e scopri come possiamo supportarti in cantiere, con tutto il nostro know-how sempre a portata di mano.
contatti e distributori
Trova il distributore più vicino a te e iniziamo a progettare.
Cerca per città o codice postale:


