Home · News & press · Come verniciare e prendersi cura del legno

Blog

Come verniciare e prendersi cura del legno

  1. Trattare il legno prima di dipingerlo: la preparazione è tutto
  2. Impregnante per legno: protezione profonda e preparazione ottimale
  3. Quale finitura per legno scegliere?
    1. Finiture effetto naturale e morbida al tatto
    2. Finiture effetto opaco e coprente
    3. Finiture effetto brillante e lucido
    4. Finiture a film spesso per l’esterno
  4. Verniciare il legno: alcuni consigli utili

Il legno è un materiale nobile e versatile, ma per mantenerlo bello e protetto nel tempo, la verniciatura è essenziale. 

 

Che tu voglia rinnovare un vecchio mobile o proteggere una struttura esterna, questa guida pratica ti mostrerà tutti i passaggi, utilizzando i nostri prodotti per il trattamento del legno. 

 

Dalla preparazione alla finitura, scoprirai i segreti per un risultato duraturo e rispettoso dell’ambiente, grazie alle nostre vernici certificate e sostenibili. 

 

Trattare il legno prima di dipingerlo: la preparazione è tutto

Prima di aprire il barattolo di vernice, la regola d’oro è: preparare bene il legno. Questa fase è fondamentale, perché garantisce che il prodotto aderisca bene, duri nel tempo e che l’effetto finale sia uniforme e bello da vedere.

Se questa fase viene trascurata, l’adesione della vernice e la qualità complessiva del risultato finale potrebbero essere compromesse. Ecco come preparare il legno.

Pulizia

Per prima cosa, togli la polvere, lo sporco e qualsiasi residuo dalla superficie lignea utilizzando un panno inumidito o un detergente delicato specifico per il legno. Prima di procedere, assicurati che la superficie sia completamente asciutta.

pulizia legno con detergente delicato - ARD Raccanello

Carteggiatura

carteggiatura legno con carta abrasiva - ARD Raccanello

La carteggiatura ha un duplice scopo fondamentale: creare una superficie leggermente ruvida che permetta alla vernice di aderire meglio e rimuovere eventuali imperfezioni come graffi, schegge o residui di vecchia vernice.

 

La scelta della grana della carta vetrata dipende dalle condizioni del legno.

Se il legno è grezzo:

  • Carteggia la superficie con carta abrasiva a grana media (circa 100-120) per levigare la superficie, poi rifinisci con una più fine (180-220).

     

  • Elimina la polvere con un panno asciutto o leggermente inumidito.

 

  • Applica un impregnate per legno, che protegge in profondità da umidità, raggi UV e muffe.

Se il legno è già verniciato:

Se devi riverniciare un mobile o una superficie già trattata:

  • Carteggia delicatamente con una carta abrasiva con una grana fine (220-280) per rimuovere la vecchia vernice o opacizzarla, se è ancora ben ancorata. 
  • Pulisci bene la superficie. 
  • Se necessario, applica una mano di primer per legno, come il nostro BASE, che uniforma l’assorbimento e migliora l’adesione delle finiture successive.

Segui sempre la direzione della venatura del legno per evitare di graffiarlo. Applica una pressione uniforme e non concentrarti troppo su una singola area.

 

Stuccatura (se serve): per eliminare buchi o crepe, usa uno stucco per legno del colore simile. Applica, lascia asciugare e poi carteggia leggermente per livellare.

 

Spolveratura finale: dopo la carteggiatura e l’eventuale stuccatura, elimina ogni traccia di polvere con un panno umido o un aspirapolvere. Una superficie pulita è fondamentale!

Impregnante per legno: protezione profonda e preparazione ottimale

Una volta che il legno è pulito e levigato, il passo successivo, soprattutto se si tratta di legno grezzo o destinato all’esterno, è l’applicazione di un impregnante. Ma cosa è esattamente un impregnante e perché è così importante?

 

L’impregnante è un prodotto che penetra in profondità nelle fibre del legno, proteggendolo dall’interno contro l’umidità, i funghi, gli insetti xilofagi e, in alcuni casi, anche dai raggi UV. 

Non forma una pellicola superficiale come la vernice, ma nutre il legno, preservandone la naturale traspirabilità.

Il prodotto Rigeneralegno di ARD Raccanello è un prodotto valido per proteggere il legno. È un impregnante trasparente a base d’acqua, che rispetta l’ambiente.

È ideale per mettere in risalto le caratteristiche naturali del legno e proteggerlo. 

 

Vernice di fondo per legno - Ard Raccanello

Dopo averlo usato, si può rifinire il legno con vernice, cera o olio, in base al risultato desiderato. Scopriamo tutte le finiture.

Quale finitura per legno scegliere?

Una domanda che ci sentiamo fare spesso è: “Dopo l’impregnante cosa si mette?” La risposta dipende dal tipo di finitura che vuoi ottenere. 

Esistono diverse tipologie di vernici per legno, differenziate per composizione, resistenza, aspetto finale e modalità applicativa. In base all’effetto finale, ecco le nostre proposte!

 

Vuoi una finitura effetto naturale, morbido al tatto?

finitura cerata per legno - ARD Raccanello

Scegli una finitura cerata. La nostra finitura cerata per legno Tema è perfetta per questo: si tratta di una vernice all’acqua satinata, inodore e a bassissimo contenuto di VOC, che protegge e rifinisce senza coprire troppo le venature. Ideale per mobili, travi a vista, sottotetti e porte in legno.

 

Puoi scegliere tra vari colori effetto cera: dal bianco calce al noce scuro, passando per i caldi toni miele, teak e rovere.

Desideri un effetto opaco e coprente?

Allora puoi usare la Tema Pittura Opaca. È una pittura opaca all’acqua, disponibile in tante tinte diverse. Ottima per trasformare mobili o oggetti in legno dando un tocco moderno e colorato
Pittura opaca per legno - ARD Raccanello

Desideri ottenere un effetto brillante e lucido?

Finitura brillante per legno - ARD Raccanello

Se si desidera una finitura lucida e resistente, Tema finitura brillante, è una vernice trasparente all’acqua, che offre un’ottima protezione dagli agenti atmosferici e una buona elasticità, adattandosi ai movimenti naturali del legno. È adatta sia per interni che per esterni.

 

Le nostre finiture per legno sono inodori e non infiammabili, rendendole adatte anche per ambienti interni.

 

Sono disponibili sia in versione incolore che pigmentata, per personalizzare ulteriormente l’aspetto del legno.

Finitura a film spesso: massima protezione, anche all’esterno

Per superfici in legno esposte a sole, pioggia o usura (come infissi, persiane, staccionate), meglio scegliere una finitura a film spesso, che crea una barriera protettiva più solida e duratura.

In questo caso, puoi sovrapporre un prodotto come Finitura Cerata Tema in più mani, oppure optare per cicli completi a base impregnante + finitura specifica per esterni (può essere valutata anche con il supporto dei tecnici ARD).

 

Tutte le finiture per legno di Ard Raccanello sono disponibili in un’ampia gamma di tinte naturali ed effetto cera, realizzabili su misura grazie ai sistemi tintometrici SIXTEEN COLOURS e Wizard.

 

Questo significa che puoi scegliere la tonalità perfetta per il tuo progetto, anche abbinandola ad altri elementi della casa o rispettando i colori previsti in contesti storici o vincolati.

Verniciare il legno: alcuni consigli utili

Come nel processo di verniciatura delle pareti, anche qui vi lasciamo alcuni consigli preziosi per ottenere una verniciatura del legno degna di nota:

 

  • Vernicia il legno durante i mesi estivi e all’aperto: le temperature più calde e la buona ventilazione favoriscono un’asciugatura ottimale della vernice e riducono il rischio di problemi come colature o tempi di asciugatura troppo lunghi. Evita di verniciare sotto la luce diretta del sole o in giornate troppo umide.
  • Utilizza pennelli e rulli di qualità: strumenti di buona qualità fanno la differenza nel risultato finale, garantendo un’applicazione uniforme e senza setole che si staccano. Scegli pennelli e rulli adatti al tipo di vernice che stai utilizzando (ad esempio, pennelli sintetici per vernici a base acqua, pennelli con setole naturali per vernici a base solvente).
  • Prova sempre la pittura in un angolo nascosto. prima di applicare la vernice su tutta la superficie, testa il colore e l’adesione in un’area poco visibile. Questo ti permetterà di verificare che il risultato sia quello desiderato senza compromettere l’aspetto finale del tuo progetto.
  • Applica strati sottili e uniformi: è meglio applicare più mani sottili che una mano spessa, che potrebbe colare o asciugare in modo non uniforme.
  • Pulisci accuratamente gli strumenti subito dopo l’uso: questo li manterrà in buone condizioni per i tuoi prossimi progetti.
  • Rispetta i tempi di asciugatura indicati: la fretta è cattiva consigliera quando si tratta di verniciatura. Assicurati che ogni strato sia completamente asciutto prima di procedere con il successivo.

Ricorda che il team di tecnici ARD Raccanello è sempre disponibile per consigli e sopralluoghi, per guidarti nella scelta dei prodotti e nelle tecniche di applicazione più appropriate.

Contatta subito il nostro team all’indirizzo email assistenza@ard-raccanello.it oppure

contatti e distributori

Trova il distributore più vicino a te e iniziamo a progettare.

Cerca per città o codice postale:

News&press

Gli ultimi articoli

News

Super Walls, i Super muri di street art con ARD Raccanello

Siamo partner tecnici alla Biennale di Street art di Padova!

News

ARD Raccanello alla CBD Fair, Shanghai (Cina)

Un progetto di stand interamente focalizzato su di noi.

Blog

Come scegliere la finitura del cappotto termico esterno: guida completa

Sottovalutare la finitura del cappotto esterno può compromettere tutto il sistema. Grana, spessore e tipo di rivestimento: la guida completa per non sbagliare la finitura del cappotto termico esterno.