Home · News & press · Infiltrazioni d’acqua piovana negli edifici

Blog

Infiltrazioni d’acqua piovana negli edifici: cause, danni e soluzioni

Le infiltrazioni d’acqua piovana sono tra le problematiche più ricorrenti e insidiose che le imprese edili si trovano ad affrontare nei cantieri, sia in fase di costruzione che di manutenzione e ristrutturazione. 

 

Non si tratta solo di un fastidio estetico: le infiltrazioni compromettono la durabilità delle strutture, aumentano i costi di gestione degli edifici e generano spesso contenziosi tra imprese e committenti.

 

Per questo motivo, scegliere i giusti cicli di risanamento è fondamentale per consegnare lavori a regola d’arte, duraturi e in linea con le normative vigenti.

 

In questo articolo analizzeremo in modo dettagliato:

  • le principali cause delle infiltrazioni d’acqua piovana;

  • i danni che possono provocare agli edifici;

  • le soluzioni professionali per risanarle;

  • i prodotti Ard Raccanello più indicati, con focus sui vantaggi per le imprese edili.

Cause delle infiltrazioni d’acqua piovana negli edifici

L’acqua è il nemico più subdolo delle costruzioni: riesce a penetrare nei materiali edilizi, sfruttando porosità, microfessurazioni e punti deboli della struttura. Le infiltrazioni si verificano soprattutto in presenza di:

1. Difetti costruttivi o progettuali

  • Coperture con pendenze insufficienti per lo smaltimento dell’acqua;

  • Giunti mal eseguiti o raccordi non sigillati correttamente;

  • Assenza di adeguate barriere impermeabilizzanti.

2. Degrado dei materiali nel tempo

  • Intonaci esterni che perdono coesione e diventano porosi;

     

  • Rivestimenti che non offrono più protezione dagli agenti atmosferici;

     

  • Crepe generate da movimenti strutturali o escursioni termiche;

3. Manutenzione carente

  • Grondaie e pluviali ostruiti che causano ristagni;

  • Mancanza di ispezioni periodiche su coperture e facciate.

4. Condizioni climatiche estreme

  • Piogge torrenziali sempre più frequenti;

  • Eventi meteo improvvisi che mettono a dura prova i materiali da costruzione.

Danni provocati dalle infiltrazioni d’acqua sugli edifici

Un’infiltrazione trascurata può trasformarsi in un problema grosso. Gli effetti più comuni sono:

 

  • Macchie e aloni interni difficili da eliminare con semplici riverniciature.
  • Formazione di muffe e funghi, con implicazioni igienico-sanitarie rilevanti.
  • Distacco di intonaco e pitture, che porta a ulteriori spese di rifacimento.
  • Riduzione dell’efficienza energetica: le murature umide disperdono calore.
  • Deprezzamento del valore dell’immobile, danno che spesso ricade sulla responsabilità delll’impresa esecutrice.

Soluzioni professionali contro le infiltrazioni per imprese edili

Le infiltrazioni richiedono un approccio integrato che unisca manutenzione, risanamento e protezione preventiva. Per un’impresa edile, ciò significa poter contare su prodotti affidabili, facili da applicare e certificati.

1. Manutenzione preventiva

Un cantiere ben gestito inizia da una corretta pianificazione:

  • pulizia regolare di grondaie e pluviali,

  • ispezione delle coperture;

Questi interventi riducono notevolmente il rischio di danni futuri e di spese impreviste.

2. Risanamento delle murature e delle facciate

Quando le infiltrazioni si sono già manifestate, l’impresa deve intervenire con cicli tecnici specifici. È qui che entrano in gioco i nostri prodotti, progettati per garantire soluzioni efficaci e di lunga durata.

Prodotti Ard Raccanello per interni ed esterni: pitture antimuffa, traspiranti e rivestimenti altamente idrorepellenti e traspiranti

Per gli ambienti interni, Ard Raccanello propone pitture traspiranti che permettono alle murature di respirare e riducono l’accumulo di umidità, creando spazi più confortevoli e duraturi.

 

A queste si affiancano le pitture antimuffa, formulate per contrastare la proliferazione di funghi e batteri, particolarmente utili negli ambienti più soggetti a condensa e umidità come bagni, cucine e locali seminterrati.

Bianco Coprente - pittura traspirante opaca ad alta copertura per interni - Ard Raccanello
Siliard paint - Pittura antialga per esterno - Ard Raccanello

Per gli esterni, l’azienda offre soluzioni ad alte prestazioni come le finiture silossaniche, resistenti alla pioggia e agli agenti atmosferici ma al tempo stesso traspiranti, in grado di favorire l’evaporazione dell’umidità. In presenza di facciate con microfessurazioni, la nostra pittura elastomerica crea una protezione continua ed elastica che impedisce l’ingresso dell’acqua. 

 

Infiltrazioni d’acqua e cappotto termico: cosa c’è da sapere

Con la diffusione dei cappotti termici, molte facciate sono oggi protette da sistemi di isolamento esterno. Tuttavia, questi non sono immuni dalle infiltrazioni se i dettagli di posa non sono perfetti o se la finitura perde efficacia o si rovina.

Rischi specifici per gli edifici con cappotto

Le infiltrazioni d’acqua, indipendentemente dalla loro origine, possono causare diversi problemi:

  • Riduzione delle prestazioni isolanti: l’acqua compromette la funzionalità dei pannelli.
  • Distacco degli strati: infiltrazioni prolungate possono deteriorare collanti e rasature, portando al distacco dei pannelli isolanti.
  • Muffe e condense interne: la presenza di acqua e umidità all’interno delle pareti favorisce la formazione di muffe e condense, creando un ambiente insalubre e poco confortevole per chi abita l’edificio.con conseguente disagio per chi abita l’edificio.

Interventi da eseguire

Per affrontare il problema, è fondamentale agire in modo mirato:

  1. Diagnosi tecnica delle criticità (giunti, raccordi, microfessurazioni).

     

  2. Ripristino degli strati ammalorati, con materiali compatibili con i sistemi a cappotto.

  3. Protezione delle finiture con cicli di pitture e rivestimenti specifici.

Soluzioni Ard Raccanello per cappotti termici

Per prevenire e risolvere i problemi di infiltrazione, offriamo una gamma di soluzioni specifiche che si adattano a diverse esigenze. Ad esempio, per proteggere le facciate dalla pioggia pur mantenendo la traspirabilità, si possono utilizzare le pitture silossaniche traspiranti Se invece la facciata presenta microfessurazioni o buchi, magari a seguito di una grandinata, i rivestimenti elastomerici sono la scelta ideale, poiché hanno la capacità di “ponteggiare” le crepe, garantendo l’impermeabilità.

Vantaggi per le imprese edili nell’utilizzo dei prodotti Ard Raccanello

L’adozione dei cicli Ard Raccanello offre vantaggi concreti sia in termini tecnici che commerciali.

Vantaggi tecnici

  • Prodotti agili da applicare, che riducono i tempi di cantiere.

     

  • Durabilità comprovata grazie a test di resistenza agli agenti atmosferici.

  • Certificazioni di qualità, per lavorare in conformità alle normative.

Vantaggi economici e competitivi

  • Riduzione degli interventi futuri e maggiore soddisfazione del cliente finale.
  • Reputazione solida: lavori ben eseguiti consolidano la fiducia dei committenti.

     

  • Ampia gamma di soluzioni: dal piccolo intervento di manutenzione alla riqualificazione di grandi edifici.

Vantaggi ambientali

  • Formulazioni sviluppate con materie prime sostenibili.
  • Processi produttivi a basso impatto ambientale.

     

  • Riduzione delle emissioni VOC, per un’edilizia più green e salubre.

Perché affidarsi ad Ard Raccanello

Ard Raccanello è molto più di un semplice produttore di vernici: rappresenta un vero e proprio partner tecnico per le imprese edili. 

 

L’azienda vanta una lunga esperienza storica, frutto di decenni di ricerca e innovazione nel settore delle vernici per edilizia. 

 

A questo si affianca un supporto tecnico qualificato, che include schede tecniche, consulenza specializzata e assistenza direttamente in cantiere, per guidare i professionisti nelle scelte più efficaci. 

 

Grazie a una rete distributiva capillare in Italia e all’estero, i prodotti sono sempre disponibili con rapidità, garantendo continuità nei lavori. 

Infine, Ard Raccanello si distingue per la sua costante attenzione all’innovazione sostenibile, sviluppando soluzioni a basso impatto ambientale in grado di rispondere alle esigenze crescenti di un’edilizia sempre più green.

Conclusioni

Le infiltrazioni d’acqua piovana sono una delle sfide più complesse e diffuse in edilizia. Se non affrontate correttamente, generano danni estetici e sanitari, con conseguenze negative sia per l’edificio sia per l’impresa che lo realizza o lo ristruttura.

 

Per le imprese edili, la soluzione passa attraverso un mix di manutenzione preventiva, diagnosi accurata e utilizzo di cicli professionali certificati. In questo contesto, i nostri prodotti rappresentano la scelta ideale: agili da applicare, duraturi, sostenibili e in grado di rispondere alle esigenze sia delle nuove costruzioni sia degli interventi di riqualificazione.

FAQ – Domande frequenti sull'infiltrazione di acqua piovana negli edifici

    1. Quali sono le principali cause delle infiltrazioni d’acqua negli edifici?

Le infiltrazioni derivano soprattutto da difetti costruttivi, materiali deteriorati, mancanza di manutenzione e condizioni meteo estreme. Crepe, giunti non sigillati e rivestimenti usurati sono i punti più vulnerabili, eccetera.

    1. Come riconoscere un’infiltrazione in fase iniziale?

I primi segnali sono macchie scure, aloni umidi e piccole efflorescenze saline sulle pareti. Riconoscerle subito permette all’impresa di intervenire con cicli di risanamento mirati, evitando danni strutturali più gravi.

    1. Quali rischi comportano le infiltrazioni per un edificio?

Oltre al danno estetico, l’acqua compromette l’intonaco, favorisce la formazione di muffe. Inoltre, diminuisce l’efficienza energetica, con conseguenti costi più alti per il cliente.

    1. Quali prodotti utilizzare per proteggere le facciate dagli agenti atmosferici?

Le soluzioni più efficaci sono pitture silossaniche traspiranti e rivestimenti elastomerici. Entrambi i cicli, proposti da Ard Raccanello, garantiscono protezione duratura e riduzione dei rischi di infiltrazioni.

    1. Cosa fare se l’edificio ha un cappotto termico?

In presenza di cappotto, è fondamentale utilizzare prodotti compatibili che mantengano la traspirabilità, come le nostre pitture silossaniche. In caso di microfessurazioni, si consigliano rivestimenti elastomerici che proteggono il sistema senza comprometterne le prestazioni isolanti.

Scopri dove acquistare i prodotti ARD Raccanello, cercali sotto per città o codice postale.

contatti e distributori

Trova il distributore più vicino a te e iniziamo a progettare.

Cerca per città o codice postale:

News&press

Gli ultimi articoli

Blog

Manutenzione dei balconi: cause e soluzioni per il ripristino di parapetti e intradossi

Una guida pratica per verniciare il ferro zincato con i prodotti professionali Ard Raccanello, anche senza primer.

Blog

Risanamento e restauro di edifici storici: cicli vernicianti certificati e compatibili

Scopri la differenza tra interventi su edifici vincolati e non vincolati, e quali soluzioni vernicianti utilizzare per rispettare normativa, resa estetica e compatibilità materica.

Blog

Come rinnovare mobili da giardino in legno: i nostri consigli e prodotti

Ringhiera arrugginita o da rinnovare? Scopri come verniciarla con i consigli e i prodotti professionali ARD Raccanello.