Home · News & press · Risanamento e restauro di edifici storici: cicli vernicianti certificati e compatibili

Blog

Risanamento conservativo: come preservare il patrimonio edilizio con vernici sostenibili

Come si interviene su un edificio o una facciata storica per garantirgli un futuro? 

 

La risposta non è in una semplice ristrutturazione, ma in un approccio più profondo e rispettoso: il risanamento conservativo, che si affianca e si intreccia con il restauro, distinguendosi nettamente dalla semplice ristrutturazione.

 

Ard Raccanello si pone come partner ideale in questi delicati interventi, offrendo soluzioni innovative e sostenibili, come dimostrano le importanti certificazioni CAM ed EPD. 

 

Prima di parlare dei prodotti vernicianti che possono essere adottati, facciamo un po’ di chiarezza sui termini ristrutturazione, risanamento e restauro.

Differenze tra Ristrutturazione, Risanamento e Restauro conservativo

Spesso si tende a confondere questi termini, ma è fondamentale comprenderne le differenze per approcciare correttamente un intervento su un edificio. Nel Testo Unico Edilizia (TUE),  gli interventi di restauro e di risanamento conservativo sono al medesimo punto. Entrambi sono finalizzati a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità, attraverso opere che rispettino gli elementi tipologici, formali e strutturali dell’edificio, anche in caso di cambi di destinazione d’uso. Nel dettaglio:
  • il risanamento conservativo comprende interventi mirati al consolidamento, recupero e adeguamento funzionale, senza alterare la struttura originaria. È applicabile sia ad edifici storici che ad immobili di valore architettonico non vincolati. 
  • il restauro conservativo, invece, ha una connotazione ancora più specifica: si riferisce a interventi su edifici vincolati dalla Soprintendenza ai beni architettonici, e richiede quindi permessi speciali e una progettazione compatibile con le indicazioni delle autorità competenti. 
Entrambi questi approcci si distinguono nettamente dalla ristrutturazione edilizia, che può, invece, prevedere modifiche strutturali, distribuzioni interne diverse o ampliamenti, quindi con un impatto significativo sull’aspetto originario dell’immobile. Il risanamento conservativo si configura così come la base imprescindibile per qualsiasi intervento di restauro: non si può pensare di restaurare un affresco o un elemento decorativo se il muro su cui poggia è danneggiato da infiltrazioni o instabilità strutturale.

Le fasi del risanamento conservativo

Un intervento di risanamento conservativo ben condotto segue un iter preciso, che parte da un’attenta analisi per arrivare alla scelta dei materiali più idonei.

 

Di seguito, esaminiamo le diversi fasi operative:

1. Analisi e diagnosi dello stato di fatto

È essenziale partire da un’indagine conoscitiva approfondita:

 

  • rilievi strutturali e materici;
  • individuazione di fenomeni di degrado (umidità, salinità, distacchi e cavillature dell’intonaco);
  • verifica della coerenza dei materiali esistenti.

 

Solo una diagnosi accurata consente di intervenire in modo mirato, evitando trattamenti standardizzati che potrebbero compromettere l’integrità dell’edificio.

2. Progettazione dell’intervento

Sulla base della diagnosi, si definiscono le strategie di intervento. In questa fase, la collaborazione tra progettisti, imprese e fornitori di materiali come Ard Raccanello è cruciale per individuare le soluzioni più efficaci e compatibili.

3. Risanamento delle murature

Si affrontano le problematiche legate all’umidità e al degrado degli intonaci. L’utilizzo di intonaci deumidificanti e traspiranti è essenziale per garantire la salubrità delle murature.

4. Scelta dei materiali di finitura

Questa è la fase in cui i prodotti vernicianti giocano un ruolo importante. Le finiture hanno un ruolo sia funzionale (protezione dagli agenti atmosferici) sia estetico (rispetto dell’identità storica).

 

La scelta deve ricadere su prodotti che non solo rispettino l’estetica dell’edificio, ma che siano anche compatibili con i supporti storici e contribuiscano attivamente alla conservazione nel tempo.

 

Quando si opera su edifici di pregio storico, anche un intervento di risanamento deve adottare i principi del restauro, come la compatibilità e la reversibilità dei materiali. Ciò significa utilizzare prodotti che non alterino chimicamente e fisicamente i supporti originali e che, in futuro, possano essere rimossi senza danneggiare l’opera.

Vernici e materiali Ard Raccanello per il risanamento e un restauro conservativo efficace

Nel campo del risanamento e del restauro, la scelta dei materiali incide in modo determinante sulla riuscita dell’intervento. Per questo, Ard Raccanello mette a disposizione una gamma completa di prodotti vernicianti tecnici, studiati appositamente per garantire durabilità, compatibilità con i supporti storici e rispetto dell’ambiente.


Sviluppiamo linee di prodotto specifiche per rispondere alle complesse esigenze del risanamento conservativo e del restauro.

 

Esaminiamo tutto nel dettaglio, elencando prima le pitture per edifici vincolati dalla sovrintendenza e poi quelle adatte per opere di risanamento.

Pitture ai silicati per edifici vincolati e beni sottoposti a tutela

Le pitture ai silicati per esterni (Linea Silrest) a base di silicato di potassio è l’unica gamma Ard Raccanello specificamente indicata per interventi su beni vincolati dalla Soprintendenza

Grazie alla loro natura minerale, si legano chimicamente al supporto attraverso un processo di silicizzazione, garantendo:

 

  • una resa estetica autentica, compatibile con le superfici storiche;
  • finiture materiche e leggermente irregolari, ideali per mantenere il carattere “antichizzato” dell’edificio;
  • eccellente traspirabilità e durabilità nel tempo;
  • totale compatibilità con gli intonaci minerali tradizionali.

 

Ideali per edifici vincolati, monumenti e contesti urbani con vincoli paesaggistici.

Silrest Intonachino 0,5-1-1,2 - finitura ai silicati - Ard Raccanello

Altre soluzioni per edifici non vincolati sottoposti a risanamento conservativo

Per edifici storici non vincolati ma comunque bisognosi di risanamento, Ard Raccanello propone una vasta gamma di soluzioni performanti:

Fondi consolidanti e primer minerali: rinforzo e adesione su supporti ammalorati

Per intonaci sfarinati o murature soggette a degrado, Ard Raccanello propone primer per il muro
Silrest Intonachino 0,5-1-1,2 - finitura ai silicati - Ard Raccanello

Questi prodotti hanno la funzione di:

 

  • uniformare l’assorbimento per garantire una stesura omogenea delle pitture;

  • preparare il fondo migliorando l’adesione della finitura.

 

Disponibili in versioni acriliche, silossaniche o ai silicati, in base alla natura del supporto e al ciclo scelto. 

Trattamento antimuffa per muffe e alghe su facciate esterne storiche

Le facciate storiche sono costantemente esposte all’umidità e agli agenti atmosferici, diventando un terreno fertile per la proliferazione di muffe, alghe e muschi. 

 

Questi microrganismi non solo compromettono l’estetica dell’edificio con antiestetiche macchie scure o verdastre, ma possono anche contribuire al degrado degli intonaci.

Per una bonifica efficace, tra le pitture antimuffa, Ard Raccanello propone Ardsan Risanante Murale, che include potenti risananti murali per sanificare in profondità le superfici prima della verniciatura. 

 

 

Per una protezione duratura, inoltre, molte delle finiture per esterni di Ard Raccanello, come le pitture della linea Siliard (indicate nel paragrafo successivo), sono già formulate con speciali additivi che prevengono attivamente la ricomparsa di alghe e muffe, garantendo una facciata pulita e protetta nel tempo.

Pitture silossaniche: protezione idrorepellente con traspirabilità

Le pitture silossaniche (Linea Siliard) combinano i vantaggi delle pitture minerali (elevata traspirabilità) con quelli delle pitture sintetiche (idrorepellenza e resistenza).
Siliard Fill - Pittura riempitiva antialga - Ard Raccanello

Sono il giusto equilibrio tra protezione dall’acqua e traspirabilità.

 

Sono ideali per le facciate esterne di edifici soggetti a piogge, smog e sbalzi termici. Offrono:

  • Effetto perla (beading) che respinge l’acqua piovana;

  • Ottima adesione anche su superfici difficili;

  • Resistenza elevata a muffe e alghe;

  • Ampia gamma cromatica e finiture adatte anche a contesti storici

Sono perfette per ville d’epoca, centri storici e zone ad alta umidità. La linea Siliard Fill, ad esempio, è una pittura riempitiva al quarzo con proprietà antimuffa e antialga, perfetta per il restauro di facciate storiche.

Pitture al quarzo: uniformità e resistenza per facciate storiche

Le pitture al quarzo come Quarzo Antico o Quarzo Moderno, sono formulate con finissime particelle di quarzo.

Rappresentano una soluzione versatile per il recupero di superfici esterne, offrendo:

  • ottima copertura e riempimento di microcavillature e imperfezioni;

  • resistenza meccanica e durata nel tempo;

  • finitura opaca e compatta, adatta anche a contesti di restauro semplificato.

 

Grazie al contenuto di farina e graniglia di quarzo, queste pitture assicurano protezione dagli agenti atmosferici e agli alcali, proteggendo le facciate nel tempo.

Finitura riempitiva acrilsilossanica antialga - ARD Raccanello

Rivestimenti a spessore: protezione e resa materica

I rivestimenti a spessore Ard Raccanello sono finiture decorative a base minerale o acrilsilossanica, da applicare con frattazzo per ottenere:
Intonaclima 0,5-1-1,2-1,5mm - rivestimento acrilsilossanico - Ard Raccanello
  • texture rustiche o graffiate, perfette per il recupero di facciate storiche;

  • elevata resistenza agli agenti atmosferici e ai microurti;

  • ottima adesione su supporti consolidati o primerizzati.

Disponibili in diverse granulometrie e tinte, permettono di ottenere un risultato materico coerente con l’identità architettonica originaria.

Tutti i nostri prodotti sono sviluppati nel rispetto dell’ambiente: materie prime selezionate, processi produttivi a basso impatto e VOC ridotti. Un impegno concreto verso la sostenibilità e il benessere delle persone.

Oltre il prodotto: consulenza tecnica e servizio tintometrico

La scelta del prodotto giusto è solo una parte del processo. Per garantire il successo di un intervento di risanamento, è fondamentale poter contare su un supporto qualificato. 

 

In azienda lo sappiamo bene, e per questo affianchiamo alla vasta gamma di prodotti un team tecnico qualificato disponibile per sopralluoghi in cantiere, consulenze e diagnosi dei supporti di edifici storici. 

 

Gli esperti dell’azienda sono a disposizione di progettisti e applicatori per analizzare le specifiche esigenze di ogni cantiere, suggerire i cicli applicativi più idonei e risolvere eventuali problematiche.

 

Inoltre, grazie a un servizio di tintometria all’avanguardia, Ard Raccanello è in grado di riprodurre qualsiasi tonalità di colore, garantendo la massima coerenza estetica con le preesistenze e il rispetto delle indicazioni della Soprintendenza

 

Questo servizio è cruciale negli interventi di restauro, dove la fedeltà cromatica è un requisito imprescindibile.

Due esempi concreti di restauro non vincolato con prodotti Ard Raccanello

Restauro Casa Trabucco - Salerno

In questo progetto, la sfida era consolidare e decorare la facciata esterna.

La scelta è caduta su Intonaclima, una pittura professionale per esterni che, grazie al suo contenuto di fibre, offre un rinforzo meccanico speciale, ideale anche per sistemi a cappotto.

Un prodotto certificato antimuffa e antialga, conforme ai Criteri Ambientali Minimi (CAM).

 

Scopri di più sul progetto.

risanamento conservativo - Casa Trabucco

Restauro della Facciata di una Villa d'Epoca a Brendola (VI)

Per questa splendida villa in provincia di Vicenza, è stata utilizzata la pittura ai silossani Siliard Fill. Come visto, si tratta di una finitura che unisce la traspirabilità delle resine silossaniche al potere riempitivo del quarzo. 

 

 

Questa scelta ha permesso di ottenere un rivestimento opaco e poroso, rispettando la storicità dell’edificio e garantendo al contempo un’efficace protezione contro muffe e alghe, preservandone la bellezza nel tempo.

 

Scopri di più sul progetto

 

 

Considerazioni finali sugli interventi di risanamento e restauro

Il risanamento conservativo è molto più di un semplice intervento edilizio. Scegliere i partner e i materiali giusti è il primo passo per garantire il successo di questi delicati interventi.

 

Ard Raccanello, con la sua lunga storia di ricerca e innovazione, si impegna a fornire soluzioni all’avanguardia che rispettino l’ambiente e il patrimonio storico. 

 

I prodotti Ard Raccanello, certificati e sostenibili, sono la scelta ideale per tutte le imprese di costruzioni che cercano prestazioni elevate, durabilità e un’estetica impeccabile, in perfetta armonia con i principi del risanamento conservativo e del restauro.

contatti e distributori

Trova il distributore più vicino a te e iniziamo a progettare.

Cerca per città o codice postale:

News&press

Gli ultimi articoli

Blog

Come rinnovare mobili da giardino in legno: i nostri consigli e prodotti

Ringhiera arrugginita o da rinnovare? Scopri come verniciarla con i consigli e i prodotti professionali ARD Raccanello.

Blog

Verniciatura a Poro Aperto o Chiuso: principali differenze e finiture

Vuoi proteggere il legno ma non sai se puntare su una finitura naturale o una finitura moderna? Scopri le differenze chiave tra verniciatura a poro aperto e a poro chiuso. Ti guidiamo nella scelta del trattamento ideale!

Blog

Come verniciare una ringhiera in ferro: guida passo passo

Ringhiera arrugginita o da rinnovare? Scopri come verniciarla con i consigli e i prodotti professionali ARD Raccanello.